Ritorno a scuola, qualche consiglio pratico

Ritorno a scuola

A settembre il ritorno a scuola, sancisce un nuovo inizio, o quantomeno parla di nuove ripartenze, fra scuola, lavoro e ripresa di ritmi quotidiani spesso e volentieri diversi da quelli estivi. Quindi se hai figli in età scolare indubbiamente devi organizzarti, ma anche vivere con loro questi cambiamenti senza dimenticare le emozioni positive.

Qualche consiglio pratico per ripartire con il piede giusto

  1. Riparti dalle buone abitudini sia sul cibo che sul sonno. Già diversi giorni precendenti della ripresa scolastica, metti a letto i bambini prima. Gradualmente, piano piano avvinandoti agli orari invernali (io in genere inizio con almeno 15-20 giorni di anticipo). Inoltre cerca di fargli fare una colazione abbondante e una merenda di metà mattina leggera. In questo modo dovrebbero arrivare al pranzo con appetito.
  2. Cambiamenti e orari. Informati ovviamente quando possibile e senza stress, cerca di giocare di anticipo, in modo da poterli comunicare ai tuoi figli per renderli partecipi.
  3. Trasmetti entusiasmo nell’affrontare il ritorno a scuola. Sottolinea ad esempio la gioia nel ritrovare i compagni, nel riprendere attività ludiche e piacevoli, le nuove cose da imparare, ecc…
  4. Compra il materiale insieme ai bambini.
    Per portarli alla gioia e alla responsabilità della gestione del materiale stesso.
  5. Incoraggia l’autonomia, sia nel vestirsi che nel mangiare, o se più grandi ad usare la sveglia.
  6. Fate delle visite alla scuola o nei dintorni, per rendere familiare l’ambiente, soprattutto se è la prima volta che il bambino entra nella nuova scuola.
  7. Fate amicizia, socializzate. E’ molto importante e rassicurante per i bambini. Se non hanno visto i compagni nell’estate, cerca di organizzare qualche pomeriggio insieme. Se invece il gruppo è nuovo cerca di inserirlo facendogli frequentare i luoghi di incontro come pre-scuola, centri estivi, mantenendo il contatto con gli altri genitori. Lo so, è faticoso ma ripaga sempre, sia per te che per loro.
  8. Cerca di ridurre lo stress e l’ansia. Gioca d’anticipo sull’organizzazione del materiale. Meglio preparare zaino e abiti la sera prima insieme al bambino. Questo vale anche durante tutto l’anno.
  9. II primo giorno è importante anche svegliarsi prima per non rischiare di fare tutto frettolosamente. Evitare di arrivare a scuola con l’emozione del primo giorno e nel contempo l’ansia del ritardo o di dimenticare qualcosa.
  10. Cerca di esserci il primo giorno per accompagnare i bambini a scuola. Se proprio non ti è possibile, fatti raccontare i dettagli e mostra interesse ed entusiasmo. Lascia scegliere ai più grandi se invece preferiscono andare da soli. Non c’è niente di male se hanno voglia di dimostrarsi autonomi di fronte ai compagni. In questo caso non colpevolizzarli.
  11. Non parlare con rabbia o infondendo minacce sul ritorno a scuola. Se ti capita di farlo perché ti senti sotto stress (tutti sbagliamo) ricordarti che puoi chiedere scusa. Chiedere scusa aiuta i bambini a capire che anche gli adulti non sono infallibili.
  12. Rifletti su come ti senti tu rispetto a questo rientro, a questa nuova routine e laddove possibile condividilo con i figli. Occhio a non dare troppo sfogo alle tue lamentele, ma cercando di essere proattiva. Semplicemente esprimi le tue emozioni, cerca di aprirti.

...e dopo il rietro a scuola? Consigli per te...

  1. Ricomincia da te. Prenditi cura di te. Se puoi non ripartire con mille cose da fare in agenda, ma ritagliati dei piccoli momenti per te. Possibilmente senza sentirti in colpa: una mamma che si prende cura di sé non sta trascurando i figli, anzi…
  2. Metti la sveglia prima la mattina e goditi qualche momento di silenzio prima che si sveglino i bambini. Per me è la pace dei sensi a cui non posso più rinunciare 😉
  3. Crea un piccolo rituale mattutino. Non è importante fare chissà cosa: una colazione lenta, una candela o un incenso accesi. Un po’ di journaling, qualche breve esercizio di respirazione… Prova, sperimenta il tuo gesto di cura.
  4. Prenditi qualche momento di relax, di vuoto fertile prima di riprogrammare la tua routine e ricorda: non esagerare nelle aspettative, ci saranno sempre imprevisti, ma impara ad essere flessibile e non troppo dura con te stessa.

Di cambiamenti e passaggi ne avevo parlato anche in questo articolo qui.

In questa bacheca di Pinterest ho salvato qualche spunto in più sul ritorno a scuola, se ti va di andare a curiosare…

Vuoi accedere a contenuti dedicati, risorse speciali di arteterapia?

Iscriviti a SEMINANDO MERAVIGLIA è una lettera speciale arriva regolarmente, nella tua casella di posta, il 18 di ogni mese

Condividi su pinterest:

Ritorno a scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.