La folle vita: un film sull’arte della vita

La folle vita

La folle vita è un film ironico e drammatico nello stesso tempo. Ho avuto il piacere di vederlo in anteprima, così te ne ho potuto parlare nel mio podcast.

La folle vita: trama in breve

Alex e Noémie, entrambi sulla trentina, vorrebbero un figlio. I loro piani vengono però stravolti quando la madre di Alex, Suzanne, inizia a comportarsi in modo bizzarro. Il suo comportamento è infatti influenzato da una patologia neurodegenerativa.

La malattia da cui è affetta Suzanne è la demenza semantica.

La donna inizia a spendere cifre sconsiderate, entra in casa dei vicini nel bel mezzo della notte…
A poco a poco Suzanne diventa inaffidabile e incontrollabile: ciò inevitabilmente metterà in crisi la relazione di coppia e i propositi genitoriali del figlio e della sua fidanzata.

Un film in grado di farti ridere, piangere, riflettere.

Di cosa ti ho parlato in questa puntata del podcast:

  • Inquadramento arte/arteterapia, ovvero le varie arti toccate nel film: arte moderna, arteterapia, musica, ma soprattutto l’arte di vivere e stare nella vita.
  • Dinamiche di coppia e di famiglia: la particolare “immersione” della coppia nel completo del letto comprato dalla madre, nei dialoghi più profondi fra i due.
  • Un interessante “ponte rilfessivo” fra le stelle e la degenerazione cerebrale, narrata attraverso una mostra di immagini di stelle che si deteriorano nell’acqua.
  • Momenti di arteterapia in cui la madre vede una bimba che crea.
  • Spunti di riflessione finali: in cosa non sono daccordo e perchè e cosa forse vogliono comunicare i registi.

5 motivi per cui vale la pena vedere questo film

La folle vita può essere utile a:

  1. parlare di un argomento che si evita: la malattia e la morte, ma anche e soprattutto il ciclo di vita in una società come la nostra sempre più anziana;
  2. stare nell’ironia e nella drammaticità che lo rendono particolarmente interessante;
  3. riflettere sull’accettazione e il confine fra accettazione, rifiuto, immersione, dinamica distruttiva e burnout;
  4. prendersi cura di chi si prende cura, trovare un senso e una flessibilità, una resa;
  5. riflettere sulla diversità + bonus la fotografia le scene i dialoghi meravigliosi.

LINK UTILI

La folle vita

Condividi su Pinterest:

La folle vita
La folle vita

Prima che tu vada...

Vuoi accedere a contenuti dedicati, risorse speciali di arteterapia?

Iscriviti a Segui le foglie è una lettera speciale arriva regolarmente, nella tua casella di posta, il 18 di ogni mese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.