Come capire se la tua Motivazione è Interna o Esterna

Tempo che Vorrei corpo

Com’è la tua motivazione? Interna o esterna?

Cos’è la motivazione? Il termine motivazione deriva dal latino “movere“ (motus), che significa appunto muovere, ovvero spingere a fare un azione. Muoversi verso un oggetto/scopo desiderato.

Studiare la motivazione significa cercare di rispondere a questa domanda complessa: perché pensiamo e agiamo in un modo piuttosto che in un altro? Cosa ci spinge ad agire?

Ciò che ci spinge ad agire non sono sempre dei motivi personali, ma certe volte sono motivazioni esterne legate ad aspettative e bisogni sociali, ecco alcuni esempi:

  • studiare per prendere il massimo dei voti;
  • lavorare tanto per farsi notare dai colleghi;
  • Scrivere sui social un post provocatorio per ottenere ascolti e like.

In questi casi agisci per ottenere una ricompensa. Se viene meno questo stimolo, anche la motivazione svanisce.

Altre volte la motivazione è invece interna, autentica e più sentita e legata al bisogno di realizzazione.

  • Studiare per desiderio di conoscenza e per acquisire delle competenze;
  • Lavorare perché si ha passione in quello che si fa;
  • Condividere contenuti di valore e per stare in relazione con gli altri.

Tu in quale delle due motivazioni riconosci di più le tue azioni? Quante volte agisci o hai agito spinta da motivazioni interne oppure esterne? E, soprattutto: riesci a distinguerle con facilità?

motivazione

Tempo e motivazione, parliamone…

La motivazione è importante per tutta una serie di motivi. Preparati perchè la lista è lunga e questa è solo la punta dell’iceberg…

  1. Quando sei motivata prima di tutto sai quello che vuoi dalla vita, agisci per raggiungere un obiettivo chiaro e di conseguenza hai un forte senso di direzione.
  2. Essere motivati significa anche dare una priorità alle attività da fare, capire quello che è importante e trascurare ciò che non lo è. Significa saper togliere, lasciar andare, mollare la presa, e saper dire qualche sano NO, quando serve.
  3. Significa anche aver chiari i confini, i limiti e il fatto che il mondo che ci circonda è ricco di possibilità, ma non possiamo cavalcarle tutte perché le manie di grandezza non ci appartengono o le abbiamo abbandonate da tempo.
  4. Essere motivati significa rialzarsi quando le cose vanno male, comprendere gli errori fatti ed andare avanti più forti di prima.
  5. Significa anche capire quando farsi aiutare, essere consapevoli dei propri limiti.

Quindi? come devono essere le motivazioni? Interne o esterne?

Voglio dirti una cosa importante: le categorie sono utili ma mai da assumere in modo troppo netto, semplicemente perché siamo umani. A volte entrambe (le spinte interne ed esterne) decidono di contaminarsi, a volte è difficile capire quanto le nostre azioni siano spinte da motivazioni autentiche, sentite o più legate al contesto. 

Per questo imparare ad ascoltarsi fra dubbi, incertezze, mettendosi in discussione è importante

Inutile dire che motivazione e azione sono legati, anche se prima di passare all’azione è necessario ritrovarsi, e per poterlo fare imparare ad ascoltarsi e riflettere sul nostro rapporto con il tempo, la motivazione e i desideri.

desideri

Non banalizziamo, con semplici categorizzazioni, liste e tool

Per non banalizzare, quindi, non si può pretendere di essere sempre totalizzanti: solo motivazioni interne e solo esterne. Ma prima ancora di cogliere le sfumature è necessario chiedersi da dove nascono le nostre motivazioni.

Ecco alcune domande stimolo per il tuo journaling:            

Quando mi sento demotivata cosa provo? Cosa penso?

Ripensando al passato, in quali situazioni, eventi, periodi mi sono sentita più motivata?

Quali desideri si uniscono alle mie motivazioni?

Se raggiungessi quell’obiettivo che tanto desidero, come mi sentirei? Cosa proverei? Quali sarebbero i miei pensieri?

Vuoi approfondire?

Per imparare a riflettere sul tuo rapporto con il tempo, la motivazione e la creatività, abbiamo creato un progetto che si chiama Tempo che Vorrei mio e di Melania Menin Marin che puoi trovare qui.

Preferisci ascoltare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.